|
|
|
Culligan Italiana è nata nel 1960, come Licenziatario italiano di
Culligan International, società tra le più antiche e note nel
settore del trattamento dell'acqua: fu fondata infatti a Chicago nel
1936. Agli inizi, l'attività fondamentale di Culligan Italiana consisteva
nella distribuzione, sul territorio nazionale, dei piccoli addolcitori
ad uso domestico importati dagli U.S.A. (usati, allora, specialmente
per alimentare le macchine da caffè espresso). Ma presto la società
prese ad espandere il know-how ed il suo raggio d'azione, fino a coprire
tutta la gamma dei possibili trattamenti dell'acqua sviluppando specifiche,
originali tecnologie per molte applicazioni e divenendo infine un
importante centro di fabbricazione.
Alla base della filosofia Culligan, infatti, c'è sempre stata
l'idea che solo un approccio globale ai problemi dell'acqua,
dalla sua captazione al suo ritorno alla natura, sarebbe stato in
grado di offrire soluzioni intelligenti e lungimiranti per lo sfruttamento
di questa fondamentale risorsa.
Culligan Italiana fu acquisita nel 1969 da Culligan International,
e da allora ha svolto un ruolo primario all'interno del gruppo, diventando
il maggior centro di produzione Europeo, e curando la distribuzione
della gamma di prodotti rivolti al mercato acquedottistico e industriale
per i mercati europei, mediorentali e mediterranei. Sono state inoltre
nuove società operanti nella distribuzione e commercializzazione dei
prodotti Culligan: alle già esistenti CULLIGAN FIRENZE e CULLIGAN
MILANO si sono aggiunte CULLIGAN ROMA, CULLIGAN PIEMONTE,
TECHNOACQUE (PT). Sono nati così dei veri e propri Punti
Culligan dislocati su tutto il territorio nazionale, in grado
di seguire da vicino e con più efficienza, sia commerciale che tecnicamente,
le esigenze del mercato. L'ingresso, avvenuto nel 1998, di Culligan
International nel gruppo USFilter, e la successiva inglobazione
di quest'ultimo, nel 1999, nel colosso multinazionale Vivendi,
hanno aperto la strada a nuove, stimolanti sinergie,
delle quali si intravedono già gli sviluppi nel settore acquedottistico,
in quello industriale e in tutti quei settori a tecnologia
avanzata, nei quali è fondamentale una competenza approfondita
e specialistica, allargata a tutte le possibili tecnologie applicabili
al trattamento dell'acqua. |
|
|
|